I noduli tiroidei, singoli o multipli, sono tra le patologie endocrine più frequenti. Spesso il riscontro di un nodulo avviene in modo del tutto casuale, ad esempio eseguendo un’ecografia dei tronchi sovraortici. La prevalenza dei noduli tiroidei aumenta con l’avanzare dell’età. Sono più frequenti nel sesso femminile, nelle aree a carenza di iodio e nei …
Archivi dell'autore:Medea
Osteoporosi
L’osteoporosi rappresenta la più frequente affezione metabolica dell’osso ed una delle più importanti patologie legate all’età. Essa non si caratterizza soltanto per la riduzione della densità minerale ossea, ma anche per il deterioramento della qualità ossea che incide enormemente sul rischio di fratture. Le fratture osteoporotiche più frequenti sono quelle vertebrali: una frattura vertebrale aumenta …
Piede Diabetico
Le complicanze croniche del Diabete mellito che si estrinsecano a carico di vari organi e sistemi, sono dovute a danni dei vasi di piccolo e grande calibro (micro e macroangiopatia) e del sistema nervoso (neuropatia). Il piede diabetico può essere una manifestazione sia di un danno arterioso (arteriopatia diabetica) sia di un danno nervoso (neuropatia …
Sindrome dell’Ovaio Policistico
POLICISTOSI OVARICA La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) o Sindrome di Stein-Leventhal è una patologia endocrino-metabolica che colpisce in tutto il mondo il 5-10% della popolazione femminile in età fertile ed è la causa più frequente di infertilità femminile. Non si conosce la causa, ma molti studi sottolineano l’importanza della genetica nel determinare la patologia. I sintomi più comuni sono: anovulazione , eccesso di …